Grazie all’impegno della Galver nell’aggiornamento tecnologico, è stato introdotto un bagno di Nichel ad alte prestazioni per elettroformatura di particolari aeronautici in lega Nichel-Cobalto.
L’elettroformatura, anche detta GALVANOPLASTICA, è un processo di produzione o riproduzione di oggetti mediante l’elettrodeposizione di un metallo su di un modello (“matrice”- mandrino) capace di condurre la corrente elettrica.
Prolungando opportunamente il tempo di deposizione, si ottiene un elettroformato autoportante che, separato dalla matrice, ne costituisce l’esatta replica in negativo. L’elettroformato può costituire l’oggetto richiesto, oppure essere impiegato come stampo per la fabbricazione di altri oggetti.
Permette di riprodurre anche le geometrie più complesse come profili di protezione anti-erosione nel settore aerospaziale.
Installazione di una pallinatrice “Shot Peen” a 7 assi con pianale 1000 x 1000 per il processo di pallinatura
Allo scopo di assicurare un maggior livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, è stato emanato dall’Unione europea, il regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (in inglese: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals, da cui l’acronimo REACH). L’allegato XIV del regolamento REACH riporta le sostanze SVHC (Substances of Very High Concern) ad alta pericolosità (cancerogene, mutagene e tossiche) e soggette ad autorizzazione. Rientrano in questo ambito le sostanze contenenti cromo esavalente: secondo normativa, queste sostanze dovranno essere eliminate dai processi e dai prodotti.
La Galver sta completando la fase di transizione alla conformità REACH dei suoi processi.